Luca Mari - Chatting with an AI... (passa alla lettura interattiva)

A proposito di scuola e chatbot (con GPT4)

Luca: Vorrei discutere con te dell'uso dei chatbot da parte di studenti di scuola, e in particolare di scuola superiore: ragazzi tra i 14 e i 18 anni, che spesso non sono ancora così capaci di fare scelte responsabili, e che quindi potrebbero non rendersi conto dei rischi che corrono a usare i chatbot in modo indiscriminato. Vuoi darmi un tuo primo parere al proposito?

ChatGPT: Certamente. I chatbot possono essere strumenti molto utili per gli studenti di scuola superiore, offrendo aiuto con i compiti, l'organizzazione dello studio, e fornendo risorse educative. Tuttavia, ci sono preoccupazioni legittime riguardo all'uso indiscriminato di questi strumenti, specialmente tra i giovani che potrebbero non essere pienamente consapevoli delle implicazioni.
Primo, vi è il rischio che gli studenti possano diventare dipendenti dal chatbot per le risposte, invece di apprendere e pensare in modo critico. Questo potrebbe influenzare negativamente il loro processo di apprendimento e sviluppo delle competenze di problem-solving.
Secondo, c'è la questione della privacy. Gli studenti potrebbero non essere consapevoli di quali informazioni stanno condividendo e di come queste potrebbero essere utilizzate o immagazzinate da terze parti.
Infine, c'è il rischio di disinformazione. Non tutti i chatbot sono affidabili o forniscono informazioni accurate, e gli studenti potrebbero non avere ancora le competenze per valutare la qualità delle fonti.
È importante quindi che gli studenti siano educati su come utilizzare i chatbot in modo responsabile, che ci sia supervisione da parte degli adulti e che i chatbot progettati per gli studenti siano sviluppati con queste preoccupazioni in mente.

Luca: Molto bene. Anche se riconosco la importanza anche del secondo e del terzo punto che hai proposto, vorrei che lavorassimo insieme sul primo. In breve ed enfatizzando il problema, un giovane che smetta di apprendere, perché si affida interamente a qualcos'altro per la soluzione dei problemi che ha di fronte, rischia di rimanere cognitivamente infantile, e quindi, da adulto, un "inutile", in un senso analogo a quello discusso da Yuval Harari. Ma forse sono troppo drastico? Che ne pensi?

ChatGPT: Il tuo punto ha una base solida: l'eccessiva dipendenza dai chatbot per la risoluzione dei problemi può portare a una mancanza di sviluppo delle competenze cognitive essenziali. La capacità di analizzare criticamente, risolvere problemi complessi e pensare in modo indipendente sono abilità fondamentali che si sviluppano soprattutto durante gli anni formativi.
Tuttavia, descrivere questo potenziale risultato come la formazione di un adulto "inutile" può essere considerato un'espressione piuttosto forte. Piuttosto, potrebbe essere più accurato parlare di un individuo meno preparato a confrontarsi con le sfide della vita adulta e professionale, che richiedono proprio quel tipo di abilità cognitive che l'eccessiva affidabilità ai chatbot potrebbe atrofizzare.
Harari parla di un futuro in cui l'intelligenza artificiale potrebbe rendere "inutili" alcune classi di lavoratori non perché sono cognitivamente infantili, ma perché le loro abilità potrebbero essere superate dalle macchine. Questo è un concetto diverso, focalizzato sull'impatto economico e sociale dell'AI, piuttosto che sullo sviluppo individuale delle abilità cognitive.
L'equilibrio è fondamentale: i chatbot possono essere utilizzati come strumenti per facilitare l'apprendimento, ma dovrebbero essere integrati con metodi didattici che promuovono il pensiero critico e l'autosufficienza. Sarebbe importante quindi educare gli studenti a usare tali tecnologie come supporto piuttosto che come sostituti del loro impegno cognitivo.

Luca: Hai ragione che ho radicalizzato il concetto di "persona inutile" di Harari, caratterizzandolo in termini di mancanza di capacità cognitive basilari invece che di obsolescenza di competenze professionali. Ma temo che lo scenario che ho proposto non sia impossibile, e quindi mi sembra opportuno presentare e discutere il problema a partire da una sua versione estrema.

ChatGPT: Presentare una versione estrema di un problema può essere un modo efficace per stimolare il dibattito e la riflessione. La tua preoccupazione sull'effetto che la dipendenza da chatbot potrebbe avere sullo sviluppo cognitivo degli studenti è valida e degna di discussione. Se gli studenti si affidano in modo eccessivo ai chatbot per le risposte e l'analisi, si potrebbe verificare un mancato sviluppo di competenze critiche quali il pensiero analitico, la capacità di sintesi e la risoluzione dei problemi.
In questo scenario estremo, se gli studenti non imparano a pensare in modo indipendente, potrebbero avere difficoltà non solo in contesti professionali, ma anche in quelli sociali e personali. La capacità di apprendere da esperienze nuove, di adattarsi a cambiamenti e di affrontare sfide complesse è fondamentale non solo sul lavoro, ma nella vita in generale.
È importante che educatori, genitori e responsabili politici siano consapevoli di questi rischi e lavorino insieme per creare ambienti di apprendimento che utilizzino la tecnologia in modo responsabile e costruttivo. L'integrazione di tecnologie come i chatbot nell'educazione dovrebbe essere accompagnata da una solida formazione nel pensiero critico e nelle metodologie di apprendimento attivo che coinvolgono gli studenti in processi cognitivi profondi.

Luca: Continuando ancora per qualche istante con l'analisi, mi pare che il problema di cui stiamo trattando potrebbe essere sintetizzato in termini di rischio di una progressiva diffusione di nuove forme di analfabetismo funzionale. Che ne pensi? Se concordi, vuoi provare a sviluppare questa idea un po' meglio?

ChatGPT: Concetto molto pertinente. L'analfabetismo funzionale si riferisce alla condizione di individui che, nonostante sappiano leggere e scrivere, hanno difficoltà a comprendere e utilizzare le informazioni per gestire compiti quotidiani in modo efficace. Nel contesto dei chatbot e della tecnologia, il rischio è che gli studenti possano diventare funzionalmente analfabeti rispetto alle competenze di apprendimento autodiretto e di pensiero critico.
Se gli studenti si affidano troppo ai chatbot per la comprensione e l'analisi dell'informazione, potrebbero non sviluppare la capacità di valutare e interpretare dati e testi in modo indipendente. Questo significa che, pur avendo accesso a informazioni illimitate tramite Internet, potrebbero non saperle gestire efficacemente, criticare fonti dubbie o applicare conoscenze a nuove situazioni.
Questa nuova forma di analfabetismo funzionale potrebbe manifestarsi non solo nell'incapacità di compiere compiti complessi ma anche nella vulnerabilità alle false informazioni e nella difficoltà di adattarsi a ambienti lavorativi che richiedono autonomia e capacità decisionali.
Per evitare questa eventualità, è cruciale integrare l'uso dei chatbot con attività didattiche che promuovano l'indagine, la ricerca e il dibattito. Gli studenti dovrebbero essere incoraggiati a formulare domande, cercare risposte attraverso varie fonti, e costruire argomentazioni basate su logica e dati verificabili. In questo modo, la tecnologia diventa un potenziatore dell'educazione, non un sostituto di essa.

Luca: Bene, mi pare che concordiamo sull'analisi del fenomeno. Hai già accennato a possibili rimedi, o almeno a punti su cui concentrarsi per ridurre il rischio di cui stiamo parlando. Sviluppiamo ora meglio l'argomento. A me pare che alla base di tutto ci dovrebbe essere il tentativo di rendere consapevoli i ragazzi che la scuola ha lo scopo di farli crescere e renderli persone capaci di vivere in autonomia in una società complessa. Questo si scontra con la percezione che hanno molti studenti, di una scuola solo finalizzata a dare compiti e voti, e promuovere o bocciare...

ChatGPT: La tua osservazione tocca un punto nevralgico dell'educazione moderna: la necessità di allineare la percezione degli studenti con gli obiettivi più ampi dell'istruzione. Educare gli studenti alla comprensione che la scuola è un luogo di crescita personale e sviluppo di autonomia richiede un cambiamento sia nella pedagogia sia nella cultura scolastica.
Gli insegnanti e i dirigenti scolastici possono lavorare per creare un ambiente di apprendimento che valorizzi il processo oltre il risultato, enfatizzando l'importanza di apprendere per comprendere e non solo per superare un esame. Ecco alcune strategie che potrebbero essere adottate:
-- Progetti Pratici: Utilizzare progetti che richiedono applicazione pratica delle conoscenze, dove i voti sono basati sulla creatività, l'innovazione e il problem-solving.
-- Valutazione Formativa: Impiegare metodi di valutazione che forniscano feedback costruttivi piuttosto che focalizzarsi esclusivamente sui voti. Questo può includere autovalutazione e valutazione tra pari.
-- Insegnamento Metacognitivo: Insegnare agli studenti a riflettere sul proprio processo di apprendimento, aiutandoli a diventare apprendisti consapevoli e autonomi.
-- Dialogo Aperto: Avere discussioni in classe sui fini dell'educazione e su come le competenze acquisite a scuola sono rilevanti per la vita reale.
-- Partecipazione degli Studenti: Coinvolgere gli studenti nella progettazione dei curricoli e nella scelta delle modalità di apprendimento può aumentare il senso di responsabilità e l'interesse verso la scuola.
-- Ruolo degli Educatori: Gli insegnanti dovrebbero agire come facilitatori dell'apprendimento piuttosto che come detentori del sapere, guidando gli studenti verso la scoperta e l'esplorazione autonoma.
Attraverso questi approcci, si può sperare di ridurre la percezione degli studenti di una scuola incentrata solo su voti e performance, e aumentare la consapevolezza del valore dell'educazione come strumento di crescita personale e preparazione alla vita adulta.

Luca: Grazie per queste prime indicazioni: hai anticipato una mia richiesta. Sono sempre più persuaso che alla base di tutto ci dovrebbe essere un percorso per accompagnare i ragazzi ad acquisire progressivamente responsabilità sulle proprie scelte: un passaggio consapevole dall'eteronomia all'autonomia. Con un'immagine, imparare a guidare da sé la propria canoa.

ChatGPT: Quel che descrivi è il cuore di un'educazione volta a formare individui capaci e autonomi. L'eteronomia, in cui le regole e le direzioni vengono imposte dall'esterno, è spesso la norma nelle prime fasi dell'educazione, ma per diventare adulti funzionali e indipendenti, gli studenti devono passare all'autonomia, prendendo il controllo e diventando responsabili delle proprie azioni e decisioni.
Il percorso che menzioni dovrebbe iniziare con passi graduali che permettono agli studenti di assumersi rischi calcolati e di imparare dal successo così come dall'insuccesso. Ecco alcune strategie per promuovere questo processo:
-- Scelte Guidate: Fornire opportunità in cui gli studenti possono fare scelte all'interno di un quadro sicuro, come selezionare i temi dei progetti o i metodi di studio.
-- Riflessione e Autovalutazione: Insegnare agli studenti a riflettere sulle proprie prestazioni e sui processi di apprendimento per capire cosa funziona per loro e cosa no.
-- Obiettivi Personalizzati: Incoraggiare gli studenti a fissare i propri obiettivi di apprendimento, sia a breve che a lungo termine, e a sviluppare piani per raggiungerli.
-- Gestione del Tempo e dell'Organizzazione: Guidare gli studenti nella gestione del proprio tempo e delle responsabilità scolastiche, essenziale per il successo sia nella scuola che nella vita.
-- Conseguenze Naturali: Permettere agli studenti di sperimentare le conseguenze naturali delle proprie azioni in un ambiente protetto, aiutandoli a comprendere l'importanza della responsabilità.
-- Mentorship e Role Modeling: Proporre figure di mentor, come insegnanti o studenti più grandi, che possano fare da guida e ispirazione.
Attraverso l'adozione di queste strategie, gli studenti possono imparare a "guidare la propria canoa", sviluppando la capacità di navigare attraverso le complessità della vita con fiducia e competenza. Questo percorso richiede tempo, pazienza e una solida collaborazione tra educatori, studenti e genitori, ma i benefici a lungo termine possono essere enormi, sia per l'individuo sia per la società.

Luca: Solo incidentalmente, mi incuriosisce se conosci l'immagine di "guidare da sé la canoa": è rimasta nella mia memoria dal passato, e non sono sicuro che sia corretta...

ChatGPT: L'immagine di "guidare da sé la canoa" non è un'espressione idiomatica comune in italiano, ma evoca comunque una metafora comprensibile e potente. Il concetto di navigare una canoa da soli riflette l'idea di prendere il controllo, di essere indipendenti e di affrontare direttamente le correnti e le sfide della vita. È possibile che sia un riferimento culturale specifico o una metafora che hai incontrato e che ha avuto un impatto significativo su di te.
Questa immagine può essere applicata a molti contesti, inclusa l'educazione, come metafora del passaggio da una fase di dipendenza e guida esterna verso una di autonomia e auto-direzione. L'uso di simili metafore è efficace in pedagogia per visualizzare obiettivi astratti come lo sviluppo personale e l'autonomia.

Luca: Dunque non conoscevi questa immagine?

ChatGPT: No, l'immagine di "guidare da sé la canoa" non è una metafora o un'espressione che riconosco come comunemente usata o citata nei testi di riferimento a mia disposizione. Tuttavia, è una metafora eloquente e utile per illustrare il concetto di autonomia personale, soprattutto in contesti educativi o di crescita individuale. Potrebbe essere stata utilizzata in specifiche opere letterarie, discorsi motivazionali o in particolari contesti culturali, ma non sembra essere un'immagine universale o ampliamente riconosciuta nella letteratura mainstream o nell'educazione.

Luca: Sempre a memoria, ti direi che ha a che vedere con lo scoutismo.

ChatGPT: Ah, questo chiarisce la provenienza dell'immagine. Lo scoutismo spesso usa metafore tratte dalla natura e dall'avventura per insegnare lezioni di vita e per promuovere lo sviluppo personale. "Guidare la propria canoa" è perfettamente in linea con i principi scout, che enfatizzano l'indipendenza, la responsabilità personale, e la capacità di navigare le sfide della vita.
Baden-Powell, il fondatore dello scoutismo, ha usato molte metafore simili per insegnare ai giovani l'importanza del carattere, del coraggio, dell'autoaffidamento e del lavoro di squadra. L'immagine di guidare la propria canoa rafforza l'idea di prendere il controllo della propria vita, facendo scelte consapevoli e affrontando le conseguenze di quelle scelte, proprio come uno scout che naviga un fiume in canoa deve fare decisioni autonome per evitare gli ostacoli e arrivare a destinazione.

Luca: Dato che vorrei tornare a discutere con te di questo tema, mi proponi una sintesi dei principali contenuti di questa conversazione, che possa usare per reintrodurre l'argomento prossimamente?

ChatGPT: Certamente! Ecco una sintesi dei punti principali della nostra conversazione:
1. Uso dei Chatbot nell'Educazione: Abbiamo discusso le potenziali conseguenze dell'uso indiscriminato dei chatbot da parte degli studenti della scuola superiore, in particolare il rischio di sviluppare un'analfabetismo funzionale a causa della dipendenza da questi strumenti per la risoluzione dei compiti.
2. Crescita Cognitiva e Responsabilità: Abbiamo considerato come l'uso eccessivo dei chatbot potrebbe influenzare negativamente lo sviluppo cognitivo e la capacità di fare scelte responsabili da parte degli studenti, potenzialmente portando a una mancanza di competenze di base.
3. Educazione e Autonomia: Abbiamo evidenziato l'importanza di indirizzare l'educazione verso l'acquisizione di responsabilità personali e l'evoluzione da uno stato di eteronomia a uno di autonomia, usando l'immagine metaforica di "guidare la propria canoa".
4. Strategie Pedagogiche: Abbiamo discusso diverse strategie pedagogiche per affrontare questi problemi, inclusi progetti pratici, valutazione formativa, insegnamento metacognitivo, dialogo aperto in classe, partecipazione attiva degli studenti e ruolo dell'insegnante come facilitatore.
5. Obiettivi dell'Educazione: Abbiamo toccato il tema della necessità di riallineare la percezione degli studenti riguardo gli obiettivi dell'educazione, evidenziando che non si tratta solo di voti e risultati, ma di crescita personale e preparazione alla vita adulta.
Quando vorrai riprendere la discussione, potrai riferirti a questi punti per ripartire dal contesto in cui abbiamo lasciato la conversazione.

Luca: Ottimo, grazie. Tornando ora al nostro tema, immaginiamo di rivolgerci direttamente ai ragazzi, che hanno certamente la tentazione di scegliere la vita più facile, che è poi quella meno faticosa, di farsi sostituire dai chatbot nel lavoro scolastico da svolgere, al prezzo di perdere occasioni preziose per crescere, cognitivamente e non solo. Mi aiuti a trovare dei modi efficaci per comunicare loro l'importanza di "darsi da fare"?

ChatGPT: Comunicare ai ragazzi l'importanza dell'impegno personale e del "darsi da fare" può essere sfidante, specialmente nell'era digitale, dove la gratificazione immediata è spesso a portata di click. Ecco alcune strategie comunicative che potrebbero risultare efficaci:
-- Connettiti con i loro interessi: Inizia parlando delle cose che già apprezzano e spiega come l'impegno e la dedizione possano migliorare quelle esperienze. Che si tratti di sport, musica, gaming o arte, mostrare come il duro lavoro porti a risultati tangibili in questi campi può aiutare a stabilire un parallelo con l'apprendimento scolastico.
-- Utilizza esempi concreti: Racconta storie di persone che hanno raggiunto i loro obiettivi attraverso l'impegno personale. Le biografie di personaggi famosi o anche aneddoti di coetanei possono servire da ispirazione.
-- Sottolinea il valore delle competenze: Metti in evidenza come le abilità sviluppate attraverso lo studio, come il pensiero critico e la risoluzione dei problemi, siano cruciali non solo a scuola ma anche nella vita quotidiana e nel futuro mercato del lavoro.
-- Discuti delle conseguenze a lungo termine: Parla apertamente delle implicazioni di cercare scorciatoie ora, come la mancanza di preparazione per studi successivi o per il mondo del lavoro.
-- Promuovi la resilienza: Incoraggia i ragazzi a vedere ogni sfida come un'opportunità per crescere e diventare più forti. Sottolinea che ogni errore è un passo verso il successo.
-- Valuta il progresso: Mostra loro come monitorare i propri miglioramenti può essere soddisfacente. Il progresso è un grande motivatore e può incoraggiare ulteriore impegno.
-- Incoraggia la curiosità: Aiuta i ragazzi a vedere l'apprendimento non come un compito ma come un'avventura. La curiosità può trasformare lo studio in un viaggio esplorativo piuttosto che in un mero obbligo.
-- Apprezzamento del processo: Incoraggia il piacere di imparare per il gusto di apprendere, non solo per i voti. Mostra loro che la soddisfazione personale deriva dal processo di apprendimento stesso.
-- Rendi loro partecipi del futuro: Discuti come le competenze che stanno sviluppando ora sono le stesse che permetteranno loro di "guidare la propria canoa" nella vita adulta, affrontando con sicurezza e competenza le sfide future.
Ricorda che il tono dovrebbe essere positivo e motivante, non punitivo o intimidatorio. L'obiettivo è ispirare i ragazzi a vedere il valore intrinseco dell'impegno e del lavoro personale, e a riconoscere che le scorciatoie possono sembrare allettanti ma alla fine svendono il loro potenziale e la loro crescita.

Luca: Ottimo. Vorrei comunicare qualcosa di tutto ciò agli studenti, e ho pensato che un "decalogo" potrebbe essere una buona idea, con cinque "cose da fare con i chatbot" e cinque "cose da non fare con i chatbot", per diventare persone significative. Mi aiuti?

ChatGPT: Certamente, creare un "decalogo" per guidare l'uso responsabile dei chatbot può essere uno strumento efficace. Ecco un esempio che potresti adattare o espandere:

Cose da fare con i chatbot:
1. Usali come strumento di revisione. Dopo aver studiato, chiedi al chatbot di testare la tua comprensione con domande specifiche sull'argomento.
2. Esplora nuovi argomenti. Usa i chatbot per ottenere una panoramica preliminare su una materia poco conosciuta prima di approfondirla attraverso lo studio personale.
3. Sviluppa la tua creatività. Impiega i chatbot per aiutarti a generare idee per progetti creativi, come storie, arte o programmi scientifici.
4. Pratica lingue straniere. Dialoga con i chatbot in lingue diverse per migliorare le tue competenze linguistiche.
5. Impara a formulare domande efficaci. Migliora la tua capacità di fare domande articolate e precise; interagire con i chatbot può aiutarti a affinare questa abilità critica.

Cose da non fare con i chatbot:
1. Non affidargli i tuoi compiti. Evita di usare i chatbot per completare automaticamente i tuoi incarichi scolastici. Ciò impedisce il tuo apprendimento e può portare a conseguenze negative se scoperto.
2. Non sostituirli all'insegnante. I chatbot non possono sostituire l'interazione umana e l'apprendimento che deriva dal dialogo con gli educatori e i compagni.
3. Non limitarti alle risposte facili. Evita di accontentarti delle prime risposte fornite dal chatbot; usa il loro input come punto di partenza per una ricerca più approfondita.
4. Non trascurare le tue competenze sociali. Comunicare solo tramite chatbot può limitare lo sviluppo delle tue abilità interpersonali; assicurati di mantenere un equilibrio.
5. Non perdere la tua curiosità. Anche se un chatbot può fornire molte informazioni, non lasciare che ciò soffochi il tuo desiderio di scoprire e imparare in modo attivo.

Questo decalogo può essere un buon punto di partenza per promuovere un uso equilibrato e costruttivo dei chatbot, incoraggiando gli studenti a rimanere protagonisti attivi del loro percorso educativo e di crescita personale.

Luca: Molto interessante, davvero. Per finire, mi scrivi un messaggio che potrei inviare agli studenti, per motivarli a preparare attenzione al tema di cui abbiamo discusso? Già dal titolo, dovrebbe essere chiaro, semplice, e attraente.

ChatGPT: Certamente, ecco un possibile messaggio che potresti inviare:

Titolo: Il Potere di Scoprire: Perché il Vostro Impegno Conta Ora Più che Mai

Ciao a tutti!
Oggi voglio condividere con voi una riflessione speciale, un pensiero che va oltre i libri di testo e le aule scolastiche. Si parla molto di come la tecnologia possa facilitarci la vita, ma c'è una cosa che nessun algoritmo o chatbot potrà mai sostituire: la vostra crescita personale.
Quando vi affidate troppo alla tecnologia per le risposte rapide, potreste perdere qualcosa di molto più prezioso della semplice soddisfazione di un compito fatto: perdete l'opportunità di imparare davvero. Ogni sfida che affrontate, ogni problema che risolvete, e ogni errore da cui imparate, costruiscono quella fortezza interiore che vi servirà per tutta la vita.
Ricordatevi: la scuola non è solo un insieme di compiti da svolgere o di voti da ottenere. È il campo di allenamento per il vostro futuro. Le abilità che sviluppate oggi — pensiero critico, risoluzione dei problemi, creatività — sono gli strumenti che vi permetteranno di navigare le acque spesso tempestose della vita adulta.
Quindi vi invito a guardare ogni compito come un'avventura, ogni progetto come un'opportunità, e ogni errore come un gradino verso il vostro successo. Siate curiosi, siate coraggiosi e siate fieri di ogni piccolo passo che fate verso il vostro apprendimento. Perché in fondo, il vero apprendimento non è una gara verso un traguardo, ma un viaggio che dura tutta la vita.
Andiamo a scoprire insieme cosa possiamo diventare!
Con fiducia nel vostro potenziale,
[Il tuo nome]

Questo messaggio punta a colpire il cuore e la mente degli studenti, incoraggiandoli a vedere l'apprendimento come un percorso personale ricco di significato, piuttosto che come un insieme di obblighi da assolvere.

Luca: Grazie per questa conversazione.

ChatGPT: È stato un piacere discutere con te. Se avrai bisogno di approfondire altri temi o avrai altre domande in futuro, sarò qui. Buona fortuna con il tuo progetto educativo!

Torna all'indice