Luca Mari - Chatting with an AI... (passa alla lettura interattiva)

A proposito di nuovi concetti matematici e del loro uso

Luca: Ti propongo di discutere in modo creativo di matematica, inventando un nuovo concetto: quello di 'funzione piniettiva'. Una funzione piniettiva' è una funzione da numeri reali a numeri reali che sia iniettiva nella sua restrizione ai reali positivi e non iniettiva nella sua restrizione ai reali non positivi. Se è chiaro, mi fai un esempio di funzione piniettiva, giustificando la sua non iniettività se considerata sui reali non positivi?

ChatGPT: Sicuro! La funzione piniettiva è un concetto interessante che combina le proprietà di una funzione iniettiva e non iniettiva a seconda del dominio in cui è definita. Per creare un esempio di funzione piniettiva, dobbiamo trovare una funzione che soddisfi le due condizioni specificate
Un esempio di funzione piniettiva potrebbe essere la seguente:
f(x) = { x se x > 0; |x|+sin(x) se x ≤ 0 }
Questa funzione ha due parti distinte, una per i valori positivi e una per i valori non positivi. Analizziamo entrambe le parti per dimostrare che la funzione è piniettiva.
Iniettiva nella restrizione ai reali positivi: Per x > 0, la funzione è definita come f(x) = x. Questa è una semplice funzione lineare con una pendenza di 1 e un intercetta pari a 0. Siccome ogni valore di x corrisponde a un solo valore di y (e viceversa), la funzione è iniettiva in questo intervallo.
Non iniettiva nella restrizione ai reali non positivi: Per x ≤ 0, la funzione è definita come f(x) = |x| + sin(x). La componente |x| della funzione garantisce che tutti i valori di f(x) siano non negativi. La componente sin(x) introduce una periodicità nella funzione, con un periodo di 2π. Poiché la funzione sin(x) oscilla tra -1 e 1, ci saranno infiniti valori di x che mappano sullo stesso valore di y in questo intervallo. Pertanto, la funzione non è iniettiva per i valori non positivi di x.
In sintesi, la funzione f(x) è un esempio di funzione piniettiva, poiché è iniettiva nella restrizione ai reali positivi e non iniettiva nella restrizione ai reali non positivi.

Luca: Ottimo, anche se non ho capito perché nella parte definita sui non positivi hai aggiunto il modulo di x: non è sufficiente sin(x)?

ChatGPT: Hai ragione, mi scuso per l'equivoco. In effetti, la funzione f(x) = sin(x) è sufficiente per soddisfare le condizioni richieste per una funzione piniettiva. Non è necessario aggiungere il modulo di x in quella parte. Per chiarire ulteriormente, possiamo riscrivere l'esempio di funzione piniettiva come segue:
f(x) = { x se x > 0; sin(x) se x ≤ 0 }
Iniettiva nella restrizione ai reali positivi: Per x > 0, la funzione è definita come f(x) = x. Come abbiamo già discusso, questa è una semplice funzione lineare con una pendenza di 1 e un intercetta pari a 0, e quindi iniettiva in questo intervallo.
Non iniettiva nella restrizione ai reali non positivi: Per x ≤ 0, la funzione è definita come f(x) = sin(x). La funzione sin(x) è periodica, con un periodo di 2π. Poiché la funzione oscilla tra -1 e 1, ci saranno infiniti valori di x che mappano sullo stesso valore di y in questo intervallo. Pertanto, la funzione non è iniettiva per i valori non positivi di x.
Quindi, la funzione f(x) così definita è un esempio di funzione piniettiva, poiché è iniettiva nella restrizione ai reali positivi e non iniettiva nella restrizione ai reali non positivi. Grazie per aver evidenziato il problema nella mia precedente risposta!

Luca: Consideriamo ora una generica funzione f(x) che sia piniettiva. Cosa possiamo dire di g(x) = f(x)+k, dove k è una costante? Anche g(x) è piniettiva?

ChatGPT: Analizziamo la funzione g(x) = f(x) + k, dove k è una costante e f(x) è una generica funzione piniettiva. Per determinare se anche g(x) è piniettiva, dobbiamo verificare se è iniettiva nella restrizione ai reali positivi e non iniettiva nella restrizione ai reali non positivi.
Iniettiva nella restrizione ai reali positivi: Se f(x) è iniettiva per x > 0, allora per ogni coppia di numeri reali positivi a e b, f(a) ≠ f(b) implica a ≠ b. Consideriamo ora la funzione g(x) = f(x) + k. Per x > 0, g(a) = f(a) + k e g(b) = f(b) + k. Poiché f(a) ≠ f(b), allora g(a) ≠ g(b), il che implica che a ≠ b. Pertanto, g(x) è iniettiva nella restrizione ai reali positivi.
Non iniettiva nella restrizione ai reali non positivi: Se f(x) è non iniettiva per x ≤ 0, allora esistono almeno due numeri reali non positivi a e b tali che f(a) = f(b) ma a ≠ b. Consideriamo ora la funzione g(x) = f(x) + k. Per x ≤ 0, g(a) = f(a) + k e g(b) = f(b) + k. Poiché f(a) = f(b), allora g(a) = g(b), ma a ≠ b. Pertanto, g(x) è non iniettiva nella restrizione ai reali non positivi.
In conclusione, la funzione g(x) = f(x) + k, dove k è una costante e f(x) è una generica funzione piniettiva, è anch'essa piniettiva, poiché è iniettiva nella restrizione ai reali positivi e non iniettiva nella restrizione ai reali non positivi.

Luca: Eccellente. Mi fai ora un secondo esempio, ancora semplice, di una funzione piniettiva?

ChatGPT: Certo! Ecco un altro esempio semplice di una funzione piniettiva:
h(x) = { x se x > 0; x^2 se x ≤ 0 }
Questa funzione ha due parti distinte, una per i valori positivi e una per i valori non positivi. Analizziamo entrambe le parti per dimostrare che la funzione è piniettiva.
Iniettiva nella restrizione ai reali positivi: Per x > 0, la funzione è definita come h(x) = x. Come abbiamo già discusso in precedenza, questa è una semplice funzione lineare con una pendenza di 1 e un intercetta pari a 0, e quindi iniettiva in questo intervallo.
Non iniettiva nella restrizione ai reali non positivi: Per x ≤ 0, la funzione è definita come h(x) = x^2. Poiché x^2 produce lo stesso risultato per valori opposti di x (ad esempio, (-x)^2 = x^2), ci sono coppie di valori di x che mappano sullo stesso valore di y in questo intervallo. Ad esempio, h(-1) = h(0) = 0, il che dimostra che la funzione non è iniettiva per i valori non positivi di x.
In sintesi, la funzione h(x) è un altro esempio semplice di funzione piniettiva, poiché è iniettiva nella restrizione ai reali positivi e non iniettiva nella restrizione ai reali non positivi.

Luca: Non direi proprio che h(-1) sia uguale a h(0)...

ChatGPT: Hai ragione, mi scuso per l'errore nella mia risposta precedente. La funzione h(x) = x^2 è in realtà iniettiva nella restrizione ai reali non positivi. Mi scuso per la confusione. Ecco un altro esempio di funzione piniettiva che soddisfa le condizioni richieste:
h(x) = { x se x > 0; x^3 - x se x ≤ 0 }
Iniettiva nella restrizione ai reali positivi: Per x > 0, la funzione è definita come h(x) = x. Come abbiamo già discusso, questa è una semplice funzione lineare con una pendenza di 1 e un intercetta pari a 0, e quindi iniettiva in questo intervallo.
Non iniettiva nella restrizione ai reali non positivi: Per x ≤ 0, la funzione è definita come h(x) = x^3 - x. In questo intervallo, la funzione è una combinazione di un polinomio cubico e un polinomio lineare. Poiché x^3 - x può essere riscritto come x(x^2 - 1), vediamo che h(x) ha zeri in x = -1, x = 0 e x = 1. Tuttavia, poiché stiamo considerando solo x ≤ 0, ci sono due zeri nel nostro intervallo, x = -1 e x = 0. Quindi, h(-1) = h(0) = 0, il che dimostra che la funzione non è iniettiva per i valori non positivi di x.
In sintesi, la funzione h(x) è un esempio corretto di funzione piniettiva, poiché è iniettiva nella restrizione ai reali positivi e non iniettiva nella restrizione ai reali non positivi. Mi scuso ancora per l'errore nella mia risposta precedente.

Luca: Bene. Analogamente a quello che ho fatto prima io con la somma di una costante, mi proponi ora tu un semplice teorema a proposito di funzioni piniettive?

ChatGPT: Certo! Ecco un semplice teorema riguardante le funzioni piniettive:
Teorema: Il prodotto di una funzione piniettiva con una costante positiva è ancora una funzione piniettiva.
Dimostrazione: Sia f(x) una funzione piniettiva e sia c una costante positiva. Consideriamo la funzione g(x) = c * f(x). Dobbiamo dimostrare che g(x) è piniettiva, ovvero è iniettiva nella restrizione ai reali positivi e non iniettiva nella restrizione ai reali non positivi.
Iniettiva nella restrizione ai reali positivi: Poiché f(x) è piniettiva, sappiamo che è iniettiva per x > 0. Quindi, se a e b sono numeri reali positivi e f(a) ≠ f(b), allora a ≠ b. Consideriamo ora la funzione g(x) = c * f(x) per x > 0. Poiché c è una costante positiva, il prodotto c * f(a) ≠ c * f(b), il che implica che g(a) ≠ g(b) e quindi a ≠ b. Pertanto, g(x) è iniettiva nella restrizione ai reali positivi.
Non iniettiva nella restrizione ai reali non positivi: Poiché f(x) è piniettiva, sappiamo che è non iniettiva per x ≤ 0. Quindi, esistono almeno due numeri reali non positivi a e b tali che f(a) = f(b) ma a ≠ b. Consideriamo ora la funzione g(x) = c * f(x) per x ≤ 0. Poiché c è una costante positiva, il prodotto c * f(a) = c * f(b), il che implica che g(a) = g(b) e quindi a ≠ b. Pertanto, g(x) è non iniettiva nella restrizione ai reali non positivi.
In conclusione, il teorema afferma che il prodotto di una funzione piniettiva con una costante positiva è ancora una funzione piniettiva.

Luca: Ottimo. Per finire, vorrei che tu definissi il concetto complementare a quello di funzione piniettiva, a segni dell' argomento invertiti rispetto alle due condizioni di iniettività e non iniettività. E potresti proporre un nome per questa altra categoria di funzioni.

ChatGPT: Sicuro! Definiamo il concetto complementare alla funzione piniettiva come una funzione che è non iniettiva nella restrizione ai reali positivi e iniettiva nella restrizione ai reali non positivi. Potremmo chiamare questa nuova categoria di funzioni "funzioni niniettive".
Una funzione niniettiva, quindi, soddisfa le seguenti due condizioni:
-- Non iniettiva nella restrizione ai reali positivi.
-- Iniettiva nella restrizione ai reali non positivi.
Ecco un esempio di funzione niniettiva:
f(x) = { x^3 - x se x > 0; x se x ≤ 0 }
Questa funzione ha due parti distinte, una per i valori positivi e una per i valori non positivi. Analizziamo entrambe le parti per dimostrare che la funzione è niniettiva.
Non iniettiva nella restrizione ai reali positivi: Per x > 0, la funzione è definita come f(x) = x^3 - x. In questo intervallo, la funzione è una combinazione di un polinomio cubico e un polinomio lineare. Poiché x^3 - x può essere riscritto come x(x^2 - 1), vediamo che f(x) ha zeri in x = -1, x = 0 e x = 1. Tuttavia, poiché stiamo considerando solo x > 0, c'è un solo zero nel nostro intervallo, x = 1. Quindi, f(1) = f(0) = 0, il che dimostra che la funzione non è iniettiva per i valori positivi di x.
Iniettiva nella restrizione ai reali non positivi: Per x ≤ 0, la funzione è definita come f(x) = x. Come abbiamo già discusso, questa è una semplice funzione lineare con una pendenza di 1 e un intercetta pari a 0, e quindi iniettiva in questo intervallo.
In sintesi, la funzione f(x) è un esempio di funzione niniettiva, poiché è non iniettiva nella restrizione ai reali positivi e iniettiva nella restrizione ai reali non positivi.

Luca: Bene. Solo per curiosità, con quale criterio hai scelto il nome "niniettivo"?

ChatGPT: Mi scuso se il nome "niniettivo" non è stato del tutto chiaro. L'ho scelto basandomi sulla complementarità con il nome "piniettivo". La prima lettera "p" in "piniettivo" potrebbe essere vista come una rappresentazione dell'iniettività nel dominio dei numeri positivi, mentre la "n" in "niniettivo" rappresenta la non iniettività nel dominio dei numeri positivi. Tuttavia, ammetto che questo criterio non è standardizzato e potrebbe non essere immediatamente intuitivo.
Un'alternativa potrebbe essere chiamare questa categoria di funzioni "funzioni contrapiniettive" per enfatizzare la loro natura complementare rispetto alle funzioni piniettive. In ogni caso, l'importante è la definizione e le proprietà delle funzioni, piuttosto che il nome scelto per descriverle.

Luca: Grazie per la spiegazione, e per questo dialogo.

ChatGPT: Prego! Sono stato felice di aiutarti e di esplorare insieme questi concetti matematici creativi. Se hai altre domande o vuoi discutere di altri argomenti, non esitare a chiedere. Sono qui per aiutarti!

Torna all'indice