Luca Mari: un blog

Qualche pensiero e riflessione sulla GenAI... (articoli pubblicati sul Sole 24 Ore)

MCP: la rivoluzione di Anthropic nell'intelligenza artificiale generativa

12 aprile 2025 (con Francesco Bertolotti)

MCP mira a diventare il corrispondente di una “lingua universale” con cui richiedere servizi a entità software qualsiasi. È dunque un protocollo estremamente semplice, che stabilisce poco più che come indicare il nome del servizio a cui ci si rivolge e l'oggetto della richiesta.

Leggi l'articolo →

Intelligenza artificiale: la sfida della definizione legale e le implicazioni per i professionisti

31 marzo 2025 (con Fiorenzo Festi)

Cosa si intende con «sistema di intelligenza artificiale»? Sono tali, per esempio, un motore di ricerca, o una banca dati di giurisprudenza, o un programma per gestire la propria posta elettronica, così che un professionista dovrebbe dichiararne l'uso?

Leggi l'articolo →

Gli effetti dei chatbot sull'apprendimento: l'importanza della motivazione intrinseca

28 marzo 2025 (con Susanna Sancassani)

L'uso diffuso dei chatbot sta influenzando i processi di apprendimento, ma quali sono gli effetti e come possiamo promuovere la motivazione intrinseca degli studenti? Servono linee guida e sperimentazioni utili per discenti e docenti, con un occhio alla “teoria del flusso”.

Leggi l'articolo →

Modelli di ragionamento, ecco le tre nuove caratteristiche dell'intelligenza artificiale (più una)

5 marzo 2025

Dalla tempesta di Nvidia all'evoluzione dei modelli di ragionamento: l'impatto dell'intelligenza artificiale generativa.

Leggi l'articolo →

DeepSeek-R1: il primo modello di ragionamento aperto e autonomo

25 febbraio 2025 (con Alessandro Giordani)

DeepSeek-R1 è il primo modello di ragionamento aperto e autonomo che utilizza l'apprendimento per rinforzo per produrre risposte basate su un processo di pensiero critico e logico.

Leggi l'articolo →

La proprietà intellettuale nell'era dei sistemi di intelligenza artificiale generativa

21 novembre 2024 (con Fiorenzo Festi)

.La decisione di un tribunale americano sul diritto d'autore nell'addestramento dei sistemi di intelligenza artificiale generativa.

Leggi l'articolo →

L'intelligenza artificiale ci sta rendendo stupidi?

25 ottobre 2024 (con Alessandro Giordani)

Tre problemi che la diffusione dei chatbot ci sollecita a considerare: (i) è vero che l'uso di questi sistemi sta modificando i nostri processi cognitivi? (ii) se questo è vero, le nostre attitudini cognitive si stanno modificando in peggio? (iii) e, se questo è vero, che cosa possiamo fare per evitarlo?

Leggi l'articolo →

Modelli linguistici: oltre la semplice previsione di parole

23 ottobre 2024 (con Alessandro Giordani)

I modelli linguistici vanno oltre la previsione di parole, ma cosa li rende davvero intelligenti?

Leggi l'articolo →

Hopfield e Hinton: il Nobel che unisce fisica e intelligenza artificiale

8 ottobre 2024

Il premio Nobel per la fisica assegnato a Hopfield e Hinton per le loro scoperte fondamentali nell'apprendimento automatico delle reti neurali artificiali e la loro connessione con la fisica. Alla base ci sono lavori pionieristici realizzati intorno alla metà del secolo scorso che, sulla base della neurofisiologia del cervello, proposero dei modelli matematici sempre più complessi.

Leggi l'articolo →

Llama 3.1 405B: Analisi dettagliata del modello linguistico di Meta

3 ottobre 2024

Meta rilascia Llama 3.1 405B, un modello linguistico con 405 miliardi di parametri, aprendo la strada a nuove possibilità di conversazione.

Leggi l'articolo →

ChatGPT: il ragionamento complesso dei nuovi chatbot

16 settembre 2024 (con Francesco Bertolotti e Alessandro Giordani)

I chatbot come ChatGPT-o1 stanno diventando sempre più capaci di ragionare e risolvere problemi complessi, aprendo nuove prospettive nell'ambito dell'intelligenza artificiale. Ci aiuta a capirli Daniel Kahneman, ecco come.

Leggi l'articolo →

L'uso di chatbot come tutor: un'opportunità per migliorare l'apprendimento degli studenti

10 settembre 2024 (con Alessandro Giordani)

L'uso dei chatbot come tutor si rivela un'opportunità promettente per migliorare l'apprendimento degli studenti. Uno studio condotto presso l'Università di Harvard ha dimostrato che l'impiego di un chatbot come supporto didattico ha portato a un aumento dell'interesse e dell'impegno degli studenti, oltre a miglioramenti nei risultati di apprendimento. Questa scoperta apre nuove prospettive per l'integrazione dell'intelligenza artificiale nell'ambito dell'istruzione.

Leggi l'articolo →

Chatbot: tra errori e utilità, un'analisi della loro natura

19 luglio 2024 (con Alessandro Giordani)

Gli errori dei chatbot e la loro utilità: un'indagine sulla loro natura e il loro impatto. Verità e opinione: a proposito delle cosiddette “allucinazioni” dei chatbot.

Leggi l'articolo →

ChatGPT e il jailbreaking: quando i chatbot superano le barriere di sicurezza

2 luglio 2024

I chatbot come ChatGPT possono essere soggetti a jailbreaking, superando le restrizioni di sicurezza imposte dai loro progettisti.

Leggi l'articolo →

Sistemi chiusi vs sistemi aperti: l'alternativa nella GenAI e nei chatbot

6 maggio 2024 (con Francesco Bertolotti)

L'alternativa tra sistemi chiusi e aperti nella GenAI e nei chatbot: una riflessione sulle implicazioni e le strategie adottate.

Leggi l'articolo →

Intelligenza artificiale: la voce come copia e l'avvertimento di Platone

9 aprile 2024 (con Alessandro Giordani)

L'intelligenza artificiale generativa apre nuovi scenari nella riproduzione della voce umana, con implicazioni etiche e sociali che riecheggiano l'antico dibattito sull'imitazione artistica.

Leggi l'articolo →

Intelligenza artificiale, che cosa c'è dietro la causa di Elon Musk contro OpenAI

16 marzo 2024 (con Francesco Bertolotti e Alessandro Giordani)

Alla luce di una caratterizzazione operativa di AGI e in termini comparativi, ci sembra dunque di poter dire che lo sviluppo di questi sistemi stia via via colmando la distanza che in questo separa macchine e uomini.

Leggi l'articolo →

Sora, l'intelligenza artificiale e una nuova sfida (video) per l'informazione

19 febbraio 2024 (con Alessandro Giordani)

L'impatto dell'intelligenza artificiale generativa (GenAI) sulla produzione di immagini e video realistici ma non necessariamente veritieri è sempre più forte. Ecco quali sono le implicazioni di questa tecnologia per la fiducia nell'informazione e la diffusione di disinformazione.

Leggi l'articolo →

L'intelligenza artificiale di Dostoevskij: perché la riconoscibilità dei testi generati da IA è un problema (non) importante

13 febbraio 2024 (con Francesco Bertolotti)

L'intelligenza artificiale generativa come ChatGPT sta sollevando la questione della riconoscibilità dei testi. Ma è davvero un problema importante? L'articolo esplora le implicazioni etiche e legali di questa tecnologia, analizzando se sia più importante identificare l'autore di un testo o il responsabile del suo contenuto.

Leggi l'articolo →

ChatGPT e il copyright: una sfida (non solo) per il giornalismo

11 gennaio 2024 (con Francesco Bertolotti)

La diffusione dei chatbot generativi sta sollevando nuove questioni legali, in particolare in merito al copyright. Il New York Times ha intentato una causa contro Microsoft e OpenAI, accusandole di aver violato il copyright del giornale usando i suoi articoli per addestrare ChatGPT. OpenAI ha respinto le accuse, sostenendo che l'uso di testi accessibili pubblicamente per l'addestramento dei chatbot è un fair use. La questione è complessa e non ha ancora una risposta definitiva.

Leggi l'articolo →

Perché le intelligenze artificiali possono diventare adulte, ma non responsabili

11 dicembre 2023 (con Francesco Bertolotti)

La responsabilità morale per le azioni degli agenti artificiali autonomi ricade comunque sugli esseri umani che li hanno progettati, realizzati e utilizzati.

Leggi l'articolo →

GenAI: come sta cambiando il software development

7 ottobre 2023 (con Roberto Tognoni)

Ecco come l'intelligenza artificiale cambia il modo di lavorare e le competenze richieste per sviluppare i nuovi software.

Leggi l'articolo →

ChatGPT e gli agenti: una nuova frontiera per l'intelligenza artificiale

24 luglio 2023 (con Francesco Bertolotti)

E' aumentato il numero di chat di intelligenze artificiali. Ecco perché le capacità di questi strumenti non sono identiche.

Leggi l'articolo →

ChatGPT e il superamento della distinzione tra cultura “umanistica” e “tecnico-scientifica”

28 giugno 2023 (con Francesco Bertolotti)

Nel 1956, Charles P. Snow scrisse un articolo, che sarebbe stato ampiamente letto e commentato, lamentando l'irragionevole e infondata distinzione tra “le due culture”, che ci siamo abituati a chiamare “umanistica” e “tecnico-scientifica”. Per una coincidenza che è facile identificare a posteriori, in quello stesso anno si svolse la conferenza che è considerata l'atto di nascita del campo di conoscenza che da allora chiamiamo “intelligenza artificiale”.

Leggi l'articolo →

Che cos'è un bug? Così Dostoevskij ci aiuta a rispondere e a capire ChatGPT

19 giugno 2023 (con Alessandro Giordani)

Posto che anche gli esseri umani commettono errori, perché, generalmente, non consideriamo i nostri errori come derivanti da bug, e non ci impegniamo a fare debugging del comportamento nostro e dei nostri simili?

Leggi l'articolo →

ChatGPT: uno strumento, un collega, o un consulente?

1 giugno 2023 (con Francesco Bertolotti)

La prospettiva dei chatbot come consulenti ci consente di interpretare qualche aspetto dei cambiamenti in corso come un nuovo scenario, in cui sono diventati ampiamente e facilmente disponibili consulenti anche a chi non se li è potuti permettere finora, come molti docenti di scuola e molti liberi professionisti.

Leggi l'articolo →

«Chatbot, che ore sono?», conoscere l'AI con una domanda e tre risposte

20 maggio 2023 (con Francesco Bertolotti)

Le risposte a una semplice domanda ci possono dare interessanti informazioni su queste peculiari entità aliene che sono gli attuali chatbot.

Leggi l'articolo →

Intelligenza artificiale, perché fare previsioni questa volta è più difficile

16 maggio 2023

I cambiamenti che stiamo vivendo in questi mesi sembrano esponenziali, non lineari, e per questo occorre un'attitudine vigile e critica.

Leggi l'articolo →